Il Palabione è forse l’area sciistica più estesa di Aprica, dai 2360 metri della Vetta del Valletta sino alle piste che scendono in paese ai 1180 mt.
Devo dire che ho imparato a sciare al Palabione e che lo conosco pietra per pietra, quindi non sono molto “neutrale” ;-)) Come profilo di piste sono molto variabili, devo dire molto spianate negli ultimi anni ma è una tendenza di tutte le località.
Delle piste in quota vi segnalo la bellissima Benedetti Alta in Valletta e la Benedetti bassa scendendo sotto l’arrivo dello skilift Salina.
La pista B è poi divertentissima, con cambi di pendenza continui.
Da quest’anno è aperto anche il collegamento Palabione Magnolta ed è davvero una grande cosa, attesa troppi anni però. La qualità della neve artificiale dove presente è ottima, da migliorare comunque la copertura delle piste (impensabile non avere cannoni in valletta sulla stupenda Benedetti).
Trovate qui foto del Palabione comunque.
Grazie per l’accoglienza non sono d’accordo con tuo argomento aprica.myblog.it Per la prima volta pubblica una monografia sulla cura della malattia degenerativa del disco e alcune malattie della colonna vertebrale con l’ausilio di sistemi ASTREYA facilmente accessibile .rnSe si dispone di : sentito il dolore alla schiena o al collo o mal di mal di schiena o un mal di schiena più bassa, allora forse avete mal di schiena e siete interessati nel sitosintomi di osteocondrosi del collo dell’utero
E c’è un libro surntrattamento della malattia degenerativa del disco ( e altro) utilizzando la tecnica ASTREYA . sanatorio osteocondrosi
sinceramenteadverbsinceramente”]]],”ensinceramenteSincerelySincerelysinceramente